I nostri Piatti : Torta di Bietole alla genovese
Vi presento la seconda ricetta : Torta di bietole
Spero che questa preparazione vi possa piacere, premetto che essendo la prima sarà un pò incerta nella presentazione.
Ma se avete delle problematiche oppure dei dubbi non esitate a contattarmi con una mail a : info@risveglionaturale.it
Ingredienti per la ricetta :
- Bietole Fresche 3kg
- ricotta 1,5kg
- prescinseua 1 kg
- parmiggiano regg. 200 gr
- farina 100gr
- cannella q.b.
- noce moscata q.b.
- sale
- pepe
Per l’impasto:
- farina 750 gr
- acqua 330 gr
- olio EVO 60 gr
- sale 10 gr
Procedimento:
Lavare accuratamente le bietole e tagliarle ( se possibile farlo il giorno prima di assemblare la torta cosi asciugano in frigo). Preparare l’impasto per la base e la copertura della torta.
Mettere le bietole in una boule grossa e incorporare, cannella, noce moscata, sale, pepe e la farina, mischiare bene, e rifare l’operazione.
preparare una teglia con la base della pasta inserire le bietole, a parte mixare la ricotta e la prescinsea con il parmiggiano, se l’impasto fosse troppo duro diluirlo con del latte.
Coprire la torta con i formaggi e coprire con la pasta.
Accendere il forno a 200° e appena caldo inserire la torta di bietole appena bagnata da un pò d’olio.
Cuocere per 30 minuti ( ma valutare la crosta che sia colorata)
Fare raffreddare e servire
Nel video, una veloce carellata di come si procede e come deve venire la torta di bietole
Rispondiamo alla domanda:
Cos’è la Prescinseua
La prescinsêua (pre∫ĩ’søa, in italiano chiamata anche quagliata, o cagliata, genovese o ligure) è un prodotto tipico caseario della provincia di Genova.
La prescinsêua ha una consistenza a metà tra lo yogurt e la ricotta, ha un sapore acidulo e viene utilizzata per la preparazione dei pansoti, della torta pasqualina e di quasi tutte le torte salate tipiche liguri e dei barbagiuai (ravioli di zucca fritti).
Preparazione
Si ottiene lasciando riposare in una pentola per 48 ore 2 litri di latte fresco. Trascorso il tempo previsto si prende un 1/4 del latte versato (mezzo litro) nella pentola e portato fino a 40-50 °C, aggiungendo 5 grammi di caglio e amalgamandolo con il latte. Poi si lascia riposare il tutto per 4 ore[4][5].