Confettura di Amarene
Oggi desidero parlarvi di uno dei nostri prodotti più amati e apprezzati: la confettura di amarene. Per me, questa delizia rappresenta il risultato di un lavoro fatto con amore e passione, in cui ogni passaggio viene curato con la massima attenzione.
La raccolta delle amarene inizia a Giugno, quando le piante iniziano a cambiare colore e le amarene maturano. Questo è un momento molto atteso, in cui la piana si tinge di rosso e la vista diventa uno spettacolo unico.
La raccolta viene fatta a mano, con molta pazienza e cura per evitare di rovinare il frutto. Successivamente, le amarene vengono denocciolate a mano da Francesca e dalla mia suocera, che dedicano molta attenzione e tempo per preparare ogni singolo vasetto.
Dopo la preparazione con lo zucchero di canna, la confettura viene cotta a fuoco lento per preservare il sapore intenso delle amarene. Una volta pronta, viene invasettata e lasciata riposare per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Questa confettura è un prodotto artigianale, fatto con ingredienti di alta qualità e un processo di lavorazione che richiede tempo e dedizione. Siamo sicuri che non potrete resistere al suo sapore unico e vi invitiamo a provarla.
Grazie per averci ascoltato e speriamo di vedervi presto presso il nostro agriturismo, dove potrete scoprire tutti i nostri prodotti artigianali.
Amarena o Prunus cerasus
Il ciliegio aspro (Prunus cerasus ), o ciliegio acido, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus.
Il frutto del ciliegio acido è simile alla ciliegia del ciliegio dolce (Prunus avium).
Tra le varietà di ciliegio acido, si distinguono le seguenti, con frutti di diverso colore e diversa acidità:
- amareno (Prunus cerasus var. amarena), la varietà più diffusa, con frutti di colore rosso chiaro e sapore amarognolo, leggermente acido (le amarene) (Cit. wikipedia)
Ho inserito solo la prima definizione perchè è la nostra varietà