Confettura di Amarene

Confettura di Amarene
Questa per me è una delizia …….
Con l’arrivo di Giugno ecco che le nostre piante cambiano colore
Prima i fiori bianchi che danno la parvenza di una nevicata primaverile,
Poi arrivano loro…..
Le amarene
Vedere la nostra piana che a Giugno diventa un mare di colore rosso è una gioia per lo spirito e la vista….
Che spettacolo
Ora inizia la raccolta fatta a mano, con pazienza e stando attenti a non rovinare troppo il frutto……
E poi con la pazienza di Francesca mia e molte volte di mia suocera si puliscono le amarene denocciolandole a mano……
Si,….. a mano
Poi dopo la solita preparazione con lo zucchero di canna si cuoce la confettura a fuoco lento, si invasetta e …..
La confettura è pronta per l’assaggio…..
E tu la vuoi provare ??????
Amarena o Prunus cerasus
Il ciliegio aspro (Prunus cerasus L., 1753), o ciliegio acido, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee[1] e al genere Prunus.
Il frutto del ciliegio acido è simile alla ciliegia del ciliegio dolce (Prunus avium).
Tra le varietà di ciliegio acido, si distinguono le seguenti, con frutti di diverso colore e diversa acidità:
- amareno (Prunus cerasus var. amarena), la varietà più diffusa, con frutti di colore rosso chiaro e sapore amarognolo, leggermente acido (le amarene)
- (Cit. wikipedia)
Ho inserito solo la prima definizione perchè è la nostra varietà